Stima, Budget e Controllo Costi nel Project Management

Metodologie e strumenti di Project Cost Management: dalla Cost Breakdown Structure all’Earned Value Management (10 ore)

Cosa imparerai

Obiettivi formativi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

• Pianificare risorse e costi in funzione degli obiettivi del progetto

• Strutturare un budget coerente e controllabile

• Monitorare costi, avanzamento e scostamenti in corso d’opera

• Gestire revisioni del budget e contingenze

• Comprendere i fondamenti della metodologia Earned Value (EVM)


Prerequisiti

Il corso è pensato sia per chi ha già esperienza operativa nel project management, sia per chi desidera acquisire una preparazione tecnica mirata nell’area del controllo economico-finanziario di progetto.

Non sono richieste competenze avanzate di contabilità o controllo di gestione, ma è utile avere una conoscenza di base della gestione progetti e delle logiche di pianificazione. Non sono necessari prerequisiti ma è opportuna una base di conoscenza dei principi di project management. Si suggerisce, eventualmente, di frequentare il corso "Principi Essenziali di Project Management e Gestione degli Stakeholder", che rappresenta un'introduzione ideale a questo corso.



A chi è rivolto

  • Project Manager, Planner, Scheduler e Controller che desiderano potenziare le proprie competenze nella gestione economico-finanziaria del progetto, utilizzando strumenti avanzati di budgeting, cost control e controllo delle performance
  • Responsabili e coordinatori di progetto nei settori ingegneristici, delle costruzioni e dell’impiantistica, interessati a garantire il rispetto delle scadenze nei progetti complessi
  • Team leader e figure trasversali coinvolte nella gestione operativa di gruppi di lavoro e attività interdipendenti
  • Giovani professionisti e neolaureati in ambito tecnico-scientifico, che vogliono acquisire una competenza concreta e distintiva per accedere a ruoli legati alla gestione dei progetti
  • Aziende e organizzazioni, pubbliche o private, che intendono formare il proprio personale per rafforzare le capacità di pianificazione e controllo interno sui progetti


Descrizione

Perché Partecipare

Questo corso è progettato per offrire una preparazione solida e operativa nella pianificazione e nel controllo dei costi di progetto. Acquisirai una comprensione chiara del processo: dalla stima iniziale alla costruzione del budget, fino al controllo e alla revisione in corso d’opera.

Contenuti

Dopo un’accurata classificazione dei costi, vengono introdotti i principali metodi di stima (analitici e parametrici), il processo di quantity take-off e la definizione del pricing nei progetti a offerta. Ampio spazio è dedicato alla strutturazione del budget e alla sua articolazione tramite la Cost Breakdown Structure (CBS), con un focus specifico sull’allocazione delle contingency e dei costi indiretti.

Il corso affronta inoltre l’interdipendenza tra costi e tempi, proponendo un approccio integrato alla costruzione del time-phased budget, elemento essenziale per il controllo economico-finanziario allineato alla baseline del progetto.

Viene approfondito il processo di approvazione del budget e quello di revisione, analizzandone cause, implicazioni operative e modalità di aggiornamento. Sono presentati in dettaglio gli indicatori economici (AC, ETC, EAC, VAR) e le tecniche per il monitoraggio dei costi in corso d’opera, anche in risposta a modifiche contrattuali o variazioni di scenario.

Una sezione specifica è dedicata alla relazione tra tempi, costi e produttività, per valutare l’impatto dei ritardi sulla proiezione dei costi a finire (ETC) e adottare tempestivamente misure correttive. Il corso si conclude con un’introduzione alla metodologia Earned Value, fondamentale per integrare avanzamento, performance economica e controllo.

Il percorso è arricchito da esempi pratici e template professionali per il controllo costi, adattabili anche a progetti complessi e contesti organizzativi evoluti.

Programma

  • LEZ 1:  Analisi delle risorse e stima dei costi
  • LEZ 2:  Classificazione dei costi di progetto
  • LEZ 3:  CBS (Cost Breakdown Structure)
  • LEZ 4:  Budget di progetto e contingency
  • LEZ 5:  Piano economico-finanziario (Cash-flow e time-phased budget)
  • LEZ 6:  Processo di project control (raffronto piano corrente vs baseline)
  • LEZ 7:  Tecniche di controllo avanzamento (progress fisico, economico, temporale)
  • LEZ 8:  Tecniche e parametri di controllo costi (AC, ETC, EAC, VAR)
  • LEZ 9:  Revisione del budget (change e budget transfer)
  • LEZ 10: Introduzione alla metodologia Earned Value (EVM)

Il corso include anche le seguenti letture di approfondimento commentate dal docente:

  1. Processo Quantity Take-Off
  2. Allocazione dei Rischi e delle Contingency al Budget di Progetto
  3. Gestione del Budget – Parte A: Approvazione
  4. Relazione Costi-Tempi vs Produttività per la stima dell’ETC
  5. Gestione del Budget – Parte B: Revisione

Brochure

Se desiderate ricevere la brochure completa del corso, scrivetemi a m.casinelli@casinelli.net oppure utilizzate il modulo di contatto disponibile su questa piattaforma. 

Maggiori Informazioni

  • Lez.1 - Costi: Processo e Classi di Stima -(Modulo 12)
  • Lez. 2 - Costi: Metodi di Stima Analitici (Modulo 13)
  • Lez. 3 - Costi: Classificazione costi di progetto (Modulo14)
  • Lez. 4 - Costi: Budget di Progetto (Modulo 15)
  • Lez. 5 - Costi: Budget e Piano Economico-Finanziario (Modulo16)
  • Lez. 6 - Introduzione al processo di project control (Modulo 17)
  • Lez. 7 - Tecniche e parametri di misura avanzamento (Modulo18)
  • Lez. 8 - Tecniche e parametri di controllo costi (ciclo passivo) (Modulo20)
  • Lez. 9 - Ciclo attivo e revisione del budget (Modulo 21)
  • Lez. 10 - Earned Value Management (Modulo 23)

Richiedi maggiori info su questo corso

Compila i campi sottostanti