Earned Value Management per il Controllo delle Performance di Progetto

Realizzare un sistema avanzato di Earned Value Management per il controllo integrato di tempi, costi e avanzamento fisico nei progetti (4 ore)

Cosa imparerai

Al termine del corso, sarai in grado di:
• Impostare un efficace processo di controllo costi, necessario per alimentare correttamente la metrica EV e garantire coerenza tra dati consuntivi e performance di progetto
• Comprendere a fondo la logica e le metriche dell’Earned Value Management (EVM), andando oltre le definizioni per coglierne l’efficacia operativa
• Valutare con precisione le performance rispetto a tempi e costi, utilizzando indicatori chiave come CPI, SPI, EAC, ETC
• Riconoscere i rischi di rilevazioni formali non coerenti con la realtà, individuando le distorsioni che possono compromettere l’efficacia del controllo
• Integrare l’EVM con il programma CPM e con il sistema di controllo complessivo
• Applicare concretamente la metodologia EVM attraverso un caso realistico, consolidando le competenze in un contesto operativo

Prerequisiti

Questo corso è consigliato a chi possiede già una conoscenza di base dei processi di Project Management e Control e desidera apprendere nozioni più avanzate. Per chi desidera un percorso completo si suggerisce di frequentare il corso master.

A chi è rivolto

Questo corso è pensato per professionisti e tecnici che vogliono acquisire competenze avanzate nella misurazione delle performance di progetto e nell’applicazione concreta della metodologia Earned Value integrata con un rigoroso processo di budget e controllo costi:

• Project Manager, Planner e Controller che desiderano applicare il metodo Earned Value nei propri progetti

• Professionisti coinvolti nel monitoraggio dei costi e dell’avanzamento fisico dei progetti

• Responsabili tecnici e di commessa in contesti complessi (engineering, construction, impiantistica)

• Aziende e organizzazioni che vogliono rafforzare il sistema di controllo performance dei progetti

• Giovani professionisti in ambito tecnico interessati a sviluppare competenze analitiche avanzate


Descrizione

Perché partecipare

Il metodo Earned Value Management (EVM) rappresenta uno degli strumenti più efficaci per il controllo integrato di tempi, costi e avanzamento fisico.

Tuttavia, è ancora sottoutilizzato nella pratica quotidiana di molti project manager, spesso a causa della percezione di complessità o della mancanza di una guida operativa.

Questo corso nasce per colmare quella distanza tra teoria e applicazione, offrendo un percorso chiaro, strutturato e professionale per utilizzare l’EVM in modo concreto nel monitoraggio delle performance di progetto.

Contenuti

Il corso approfondisce il processo di Project Control, con particolare attenzione al monitoraggio integrato e alla misurazione dell’avanzamento nei progetti. 

Il percorso consente di comprendere non solo le formule e gli indicatori, ma anche il contesto in cui l’EVM si inserisce, con particolare attenzione al processo di controllo costi, alla struttura del budget e alla corretta determinazione dell’Actual Cost.

Il corso si concentra sull’applicazione concreta della metodologia Earned Value Management (EVM), illustrando come utilizzarla per misurare l’avanzamento e il controllo dei progetti in modo integrato.
Dopo una panoramica sul processo generale di project control e sulle tecniche di misurazione dell’avanzamento fisico, economico e temporale, il focus si sposta sull’EVM come strumento per interpretare la performance del progetto rispetto a costi e tempi.

Vengono analizzati i principali indicatori (PV, EV, AC, CPI, SPI, VAC, ETC, EAC), le relazioni con la logica CPM e le criticità da evitare nella rendicontazione formale non coerente.

Programma

  • LEZ 1: Introduzione al processo di project control
  • LEZ 2:Tecniche e parametri di misura dell’avanzamento
  • LEZ 3:Tecniche e parametri di controllo costi
  • LEZ 4: Earned Value Management – principi, metriche e implementazione


Il corso include anche le seguenti letture di approfondimento commentate dal docente:

1. La relazione costi-tempi vs produttività per la stima ETC

2. La storia dell'Earned Value: dalle origini al Framework EVMS + esercizio completo applicativo

Brochure

Se desiderate ricevere la brochure completa del corso, scrivetemi a m.casinelli@casinelli.net oppure utilizzate il modulo di contatto disponibile su questa piattaforma. 

Maggiori Informazioni

  • Lez. 1 - Introduzione al processo di project control (Modulo 17)
  • Lez. 2 - Tecniche e parametri di misura avanzamento (Modulo 18) 
  • Lez. 3 - Tecniche e parametri di controllo costi (ciclo passivo) (Modulo20)
  • Lez. 4 - Earned Value Management (Modulo 23)

Richiedi maggiori info su questo corso

Compila i campi sottostanti