Gestione di Scopo, Contratti e Rischi nel Project Management

Tecniche per gestire modifiche contrattuali, rischi e impatti sullo scopo del progetto (5 ore)

Cosa imparerai

Obiettivi di apprendimento

• Comprendere il processo di change management e la sua importanza nella gestione delle modifiche allo scopo del lavoro
• Acquisire competenze nella pianificazione e gestione del ciclo di procurement in progetti complessi
• Analizzare le diverse tipologie contrattuali, comprese le clausole critiche, per gestire rischi e opportunità in modo efficace
• Sviluppare una metodologia strutturata per l’identificazione, valutazione e trattamento dei rischi di progetto

Programma del Corso
• LEZ 1: Dalla Strategia al Project Plan (Project Plan)
• LEZ 2: Scopo del Lavoro (Scope Management)
• LEZ 3: Gestione delle Modifiche (Change Management
• LEZ 4:Ciclo di Procurement e Gestione Contrattuale (Contract management)
• LEZ 5: Project Risk Management

Il corso include anche le seguenti letture di approfondimento commentate dal docente:
  1. Change Management e Modifiche Contrattuali: Strategie e Processi per Progetti di Successo.

Prerequisiti

Questo corso è consigliato a chi possiede già una conoscenza di base dei processi di Project Management e Control e desidera apprendere nozioni più avanzate. Per chi desidera un percorso completo si suggerisce di frequentare il corso master.

A chi è rivolto

Questo corso è pensato per una platea ampia e diversificata di professionisti e aspiranti professionisti che operano nel mondo dei progetti:

  • Project Manager, Contract Manager e Team Leader che operano in progetti complessi
  • Professionisti coinvolti nella gestione di procurement, appalti, forniture e modifiche contrattuali
  • Responsabili di progetto nei settori delle costruzioni, energia e infrastrutture
  • Consulenti e specialisti in gestione dei rischi e contratti





Descrizione

Perché partecipare

Il corso fornisce strumenti pratici per affrontare la gestione contrattuale e dei rischi nei progetti complessi. Dalla gestione delle varianti al controllo delle obbligazioni contrattuali, il percorso è pensato per professionisti che vogliono operare con efficacia in contesti ad alta complessità operativa e normativa.

Contenuti

Le modifiche ai progetti sono inevitabili, ma vanno gestite attraverso un processo strutturato di Change Management, per prevenire effetti critici quali:

• Erosione del budget

• Ritardi nelle tempistiche

• Impatti significativi sul contratto

Senza una gestione adeguata, aumenta il rischio di inadempienze contrattuali, fino a compromettere il successo complessivo. Questo vale sia per progetti esterni che interni, dove modifiche non regolate possono generare sforamenti di budget e compromettere milestone strategiche.

Il Project Manager e il suo team devono vigilare e preservare lo Scopo del Lavoro, assicurandosi che ogni variazione sia trattata con processi chiari e condivisi.

Altro aspetto centrale è il ciclo di procurement, indispensabile per l’acquisizione di materiali e servizi. Una corretta scelta delle tipologie contrattuali consente di mitigare i rischi e valorizzare le opportunità.

Infine, il Risk Management è una competenza trasversale che coinvolge tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione all’esecuzione. Una gestione efficace delle modifiche contrattuali riduce i rischi e può generare vantaggi competitivi, contribuendo al successo dell’intero progetto.

Programma 

  • LEZ 1: Dalla Strategia al Project Plan
  • LEZ 2: Scopo del Lavoro (Scope Management)
  • LEZ 3: Gestione delle Modifiche Change Management
  • LEZ 4: Ciclo di Procurement e Gestione Contrattuale
  • LEZ 5: Project Risk Management

Il corso include anche le seguenti letture di approfondimento commentate dal docente:

Rischi derivanti da modifiche contrattuali: analisi e strategie per gestirli in modo efficace.

Brochure

Se desiderate ricevere la brochure completa del corso, scrivetemi a m.casinelli@casinelli.net oppure utilizzate il modulo di contatto disponibile su questa piattaforma. 

Maggiori Informazioni

  • Lezione 1 – Dalla Strategia al Project Plan (Modulo 5)
  • Lezione 2 – Scopo del Lavoro (Scope Management) (Modulo 6)
  • Lezione 3 – Change Management (Modulo 22)
  • Lezione 4 – Ciclo di Procurement e Gestione Contrattuale (Modulo 24)
  • Lezione 5 – Project Risk Management (Modulo 25)

Richiedi maggiori info su questo corso

Compila i campi sottostanti