Pianificazione, Scheduling e Controllo dei Tempi nel Project Management

Tecniche per pianificare, schedulare e controllare i tempi nei progetti complessi (10 ore)

Cosa imparerai

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

• Creare piani di progetto realistici con obiettivi chiari e milestone significative

• Utilizzare tecniche avanzate di schedulazione come il CPM e strumenti grafici come Gantt e diagrammi reticolari

• Strutturare il programma di progetto integrando risorse e costi

• Monitorare il rispetto della baseline e analizzare gli scostamenti

• Applicare metodi quantitativi per il calcolo dell’avanzamento fisico

• Gestire ritardi e proporre piani di recupero per migliorare le performance





Prerequisiti

Non sono necessari prerequisiti ma è opportuna una base di conoscenza dei principi di project management. Si suggerisce, eventualmente, di frequentare il corso "Principi Essenziali di Project Management e Gestione degli Stakeholder", che rappresenta un'introduzione ideale a questo corso.

A chi è rivolto

Questo corso è pensato per una platea ampia e diversificata di professionisti e aspiranti professionisti che operano nel mondo dei progetti:

  • Project Manager, Planner, Scheduler e Controller che desiderano potenziare le proprie competenze nella pianificazione e nel controllo dei tempi, utilizzando strumenti avanzati come il CPM
  • Responsabili e coordinatori di progetto nei settori ingegneristici, delle costruzioni e dell’impiantistica, interessati a garantire il rispetto delle scadenze nei progetti complessi
  • Team leader e figure trasversali coinvolte nella gestione operativa di gruppi di lavoro e attività interdipendenti
  • Giovani professionisti e neolaureati in ambito tecnico-scientifico, che vogliono acquisire una competenza concreta e distintiva per accedere a ruoli legati alla gestione dei progetti
  • Aziende e organizzazioni, pubbliche o private, che intendono formare il proprio personale per rafforzare le capacità di pianificazione e controllo interno sui progetti



Descrizione

Perché Partecipare

Questo corso è progettato per fornirti una solida preparazione nella pianificazione e nel controllo dei tempi, affrontando le sfide più comuni nei progetti complessi. Imparerai a sviluppare piani realistici e strutturati, ad applicare tecniche di schedulazione avanzata e a monitorare con efficacia l’avanzamento del progetto rispetto alla baseline.

Contenuti

Il corso affronta le metodologie e le tecniche necessarie per elaborare piani di progetto realistici e per gestire in modo efficace il controllo dei tempi nei progetti complessi. Vengono approfonditi gli strumenti avanzati di project planning e scheduling, con particolare attenzione all’applicazione del Critical Path Method (CPM) e alla costruzione della Work Breakdown Structure (WBS), indispensabile per definire obiettivi chiari e strutturare in modo coerente le attività di progetto.

Una sezione significativa del corso è dedicata al monitoraggio dell’avanzamento fisico, economico e temporale rispetto alla baseline, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per rilevare e gestire tempestivamente i ritardi, attraverso piani di recupero e ottimizzazione operativa.

Particolare attenzione è rivolta all’integrazione tra la schedulazione e il controllo del progresso, al fine di garantire l’allineamento tra pianificazione, esecuzione e controllo: una competenza chiave per i project planner, scheduler e controller che operano in contesti complessi.

Questo corso rappresenta un nucleo centrale della formazione in Project Management, sia per la sua durata (9 ore), sia per il valore metodologico e operativo dei contenuti trattati. La capacità di pianificare accuratamente e controllare l’andamento dei tempi è una competenza trasversale e fondamentale per garantire il successo dei progetti in qualsiasi settore.

È progettato per offrire una preparazione concreta, applicabile immediatamente nel lavoro quotidiano, e costituisce un complemento essenziale ai moduli su costi, rischi ed EVM, fornendo le basi su cui costruire un sistema integrato di Project Control.

Programma

  • LEZ 1:   Project Plan (Sviluppo del piano e Project baseline)
  • LEZ 2:   Scope Planning (Definizione dello scopo e WBS)
  • LEZ 3:   Metodologie e tecniche di Project Planning e Scheduling
  • LEZ 4:   Potenzialità del metodo CPM
  • LEZ 5:   Sviluppo del Programma di Progetto
  • LEZ.6:   Pianificazione e schedulazione delle Risorse
  • LEZ 7:   Approvvigionamento e programmazione delle Risorse
  • LEZ 8:   Introduzione al processo di project control: raffronto piano corrente vs baseline
  • LEZ 9:   Tecniche e parametri di misura avanzamento
  • LEZ.10: Tecniche e parametri di controllo tempi

Il corso include anche le seguenti letture di approfondimento commentate dal docente:

  • Lettura: Potenzialità del metodo CPM
  • Lettura: L'importanza del procurement nel progetto Torre Pelli (Siviglia)

Brochure

Se desiderate ricevere la brochure completa del corso, scrivetemi a m.casinelli@casinelli.net oppure utilizzate il modulo di contatto disponibile su questa piattaforma.

Maggiori Informazioni

  • Introduzione
  • Lez. 1 - Project Plan: Sviluppo del piano e Project baseline (Modulo 5)
  • Lez. 2 Scope Planning: Definizione dello scopo del lavoro e WBS (Modulo 6)
  • Lez. 3 - Metodologie e tecniche di Project Planning e Scheduling (Modulo 7)
  • Lez. 4 - Potenzialità del metodo CPM (Modulo 8)
  • Lez. 5. - Sviluppo del Programma di Progetto (Modulo 9)
  • Lez. 6. - Pianificazione e schedulazione delle Risorse (Modulo 10)
  • Lez. 7. - Approvvigionamento e programmazione delle Risorse (Modulo 11)
  • Lez. 8. - Introduzione al processo di project control: raffronto piano corrente vs baseline (Modulo 17)
  • Lez. 9. - Tecniche e parametri di misura avanzamento (Modulo 18)
  • Lez. 10. - Tecniche e parametri di controllo tempi (Modulo 19)

Richiedi maggiori info su questo corso

Compila i campi sottostanti